Giovanni Verga

Di famiglia borghese, con antiche origini nobili, visse in un ambiente di tradizioni liberali. Si dedicò inizialmente alla scrittura di romanzi avventurosi su influsso delle opere di Dumas padre; in seguito scrisse romanzi di argomento passionale, tra cui ''Storia di una capinera'', che riscosse un discreto successo. Si trasferì a Firenze nel 1869 e tre anni dopo a Milano, dove frequentò circoli letterari, facendo la conoscenza di Arrigo Boito e Giuseppe Giacosa. Con la novella ''Rosso Malpelo'' diede inizio alla maniera verista, già in parte anticipata dalla novella ''Nedda''. Di impronta più decisamente verista sono due fra i più notevoli romanzi della letteratura italiana, ''I Malavoglia'' (1881) e ''Mastro-don Gesualdo'' (1889).

La nuova concezione verista di Verga pose il cardine dell'opera letteraria sulla "sparizione" dell'autore, facendo in modo che nella narrazione i fatti si sviluppassero da soli, come per una necessità spontanea. Il linguaggio di Verga è rude e spoglio come un riflesso del mondo che rappresenta, fatto sia di povera gente, come ne ''I Malavoglia'', sia di ricchi, come in ''Mastro-don Gesualdo''. Tutti, comunque, dei "vinti" nella lotta quotidiana della vita (e a costoro dedicò il cosiddetto Ciclo dei Vinti, gruppo di cinque romanzi di cui solo i primi due vengono completati).

Lo scrittore si occupò anche di teatro, sceneggiando alcune sue novelle; di queste, la più famosa è ''Cavalleria rusticana'' (1880), da cui poi, dieci anni dopo, il compositore Pietro Mascagni trasse l'opera omonima.

Verga divenne senatore del Regno d'Italia nel 1920 su nomina del re Vittorio Emanuele III. da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 29 ricerca 'Verga, Giovanni', tempo di risposta: 0,04s Raffina i risultati
  1. 1
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1957
    Collocazione: R 11
    Libro
  2. 2
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1957
    Collocazione: R 11
    Libro
  3. 3
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1957
    Collocazione: R 11
    Libro
  4. 4
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1961
    Collocazione: R 11
    Libro
  5. 5
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1961
    Collocazione: R 11
    Libro
  6. 6
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1951
    Collocazione: R 11
    Libro
  7. 7
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1951
    Collocazione: R 11
    Libro
  8. 8
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1951
    Collocazione: R 11
    Libro
  9. 9
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1955
    Collocazione: R 11
    Libro
  10. 10
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1955
    Collocazione: R 11
    Libro
  11. 11
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1955
    Collocazione: R 11
    Libro
  12. 12
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1955
    Collocazione: R 11
    Libro
  13. 13
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1955
    Collocazione: R 11
    Libro
  14. 14
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1975
    Collocazione: R 11
    Libro
  15. 15
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1975
    Collocazione: R 11
    Libro
  16. 16
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1975
    Collocazione: R 11
    Libro
  17. 17
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1953
    Collocazione: R 11
    Libro
  18. 18
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1953
    Collocazione: R 11
    Libro
  19. 19
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1953
    Collocazione: R 11
    Libro
  20. 20
    di Verga, Giovanni
    Pubblicazione 1952
    Collocazione: R 11
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email