Prosper Mérimée

Mérimée amava il misticismo, la storia e l'inconsueto e fu influenzato dai romanzi di Sir Walter Scott, dalla crudezza e dai drammi psicologici di Aleksandr Puškin. Spesso le sue opere sono ricche di misteri e si svolgono fuori dalla Francia, in particolare in Spagna e in Russia. Da uno dei suoi racconti è stata tratta l'opera ''Carmen'' di Georges Bizet.
Alla tratta degli schiavi è dedicato il suo breve racconto ''Tamango'' pubblicato sulla ''Revue de Paris''. Vi si narra «di una rivolta di schiavi come ce ne furono tante all'epoca», che è stata illustrata attraverso disegni e dalla quale è stato tratto il film omonimo di John Berry del 1958, nella versione italiana intitolato ''La rivolta dell'Esperanza''.
Iscritto alla facoltà di diritto, durante gli anni della giovinezza eccelleva già nelle lingue straniere: greco, arabo, inglese e russo. Amico personale di Turgenev, è stato uno dei primi traduttori di libri russi in francese. da Wikipedia
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
-
16
-
17
-
18
-
19
-
20