Olaf Stapledon

Concetti che oggi sono parte integrante della fantascienza – ingegneria genetica, terraformazione, imperi galattici, menti collettive, sfere di Dyson sono solo alcuni di questi – possono essere fatti risalire in sostanza alle sue due opere ''Infinito'' e ''Il costruttore di stelle'', seppure possono esserci stati riferimenti passeggeri ad alcuni di essi nella fantascienza precedente.

Molte delle opere di Stapledon presentano la tensione tra le aspirazioni più nobili degli esseri intelligenti e i loro istinti animaleschi e violenti. In genere la sua narrativa espone gli avvenimenti in modo distaccato ed impersonale, dando una visione d'insieme di grande ampiezza ma dissolvendo il senso dell'individualità. da Wikipedia
Mostra 1 - 10 risultati di 10 ricerca 'Stapledon, Olaf', tempo di risposta: 0,03s Raffina i risultati
  1. 1
    di Stapledon, Olaf
    Pubblicazione 1986
    Collocazione: R 11
    Libro
  2. 2
    di Stapledon, Olaf
    Pubblicazione 1986
    Collocazione: R 11
    Libro
  3. 3
    di Stapledon, Olaf
    Pubblicazione 1986
    Collocazione: R 11
    Libro
  4. 4
    di Stapledon, Olaf
    Pubblicazione 1986
    Collocazione: R 11
    Libro
  5. 5
    di Stapledon, Olaf
    Pubblicazione 1986
    Collocazione: R 11
    Libro
  6. 6
    di Stapledon, Olaf
    Pubblicazione 1986
    Collocazione: R 11
    Libro
  7. 7
    di Stapledon, Olaf
    Pubblicazione 1986
    Collocazione: R 11
    Libro
  8. 8
    di Stapledon, Olaf
    Pubblicazione 1986
    Collocazione: R 11
    Libro
  9. 9
    di Stapledon, Olaf
    Pubblicazione 1986
    Collocazione: R 11
    Libro
  10. 10
    di Stapledon, Olaf
    Pubblicazione 1986
    Collocazione: R 11
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email