Margot Honecker
Dopo la caduta del regime nel 1989, fuggì in Unione Sovietica con il marito per evitare accuse penali dal governo della Germania. Nel timore dell'estradizione in Germania, si rifugiò nell'ambasciata del Cile a Mosca nel 1991, ma nel 1992 suo marito venne estradato in Germania dal governo russo di El'cin per affrontare il processo penale, venendo detenuto nella prigione di Moabit. Margot Honecker fuggì poi da Mosca in Cile per evitare un destino simile. Fino al momento della sua morte, ha vissuto in Cile con la figlia Sonja.Ha lasciato la SED nel 1990, dopo l'espulsione del marito dal partito, e più tardi divenne un membro della piccola frangia del Partito Comunista di Germania (1990), che è considerato estremista dalle autorità tedesche. Apertamente stalinista, condannò la destalinizzazione in Unione Sovietica come "revisionista" e sostenne il regime della Corea del Nord. da Wikipedia
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7Pubblicazione 1972Altri autori: “...Honecker, Margot...”
Collocazione: [mehrbändig! Sign. s. bei den Bänden]Libro -
8
-
9Pubblicazione 1967Altri autori: “...Honecker, Margot...”
Collocazione: [mehrbändig! Sign. s. bei den Bänden]Libro -
10Pubblicazione 1967Altri autori: “...Honecker, Margot...”
Libro -
11Pubblicazione 1969Altri autori: “...Honecker, Margot...”
Collocazione: [mehrbändig! Sign. s. bei den Bänden]Libro -
12
-
13Pubblicazione 1968Altri autori: “...Honecker, Margot...”
Collocazione: [mehrbändig! Sign. s. bei den Bänden]Libro -
14
-
15Pubblicazione 1970Altri autori: “...Honecker, Margot...”
Collocazione: [mehrbändig! Sign. s. bei den Bänden]Libro -
16